

Rimedi Reflusso: per quanto riguarda la gastroenterologia, si può fare molto per le malattie dello stomaco e dell’intestino.


Si possono curare efficacemente malattie croniche come il reflusso gastro-esofageo, la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, il colon irritabile, le emorroidi, le diverticoliti recidivanti e tutte le infiammazioni dell’intestino.
Sono comprese anche certe malattie dermatologiche come la dermatite atopica e le forme di prurito o orticaria cronica che riconoscono spesso nella infiammazione dell’intestino la loro origine.
Approfondimenti
Il reflusso gastroesofageo, le gastriti varie, l’acidità gastrica si possono curare con la medicina dei punti dolorosi e la terapia neurale associata a una dieta e a sostanze naturali derivate dalla medicina di regolazione.
Qualsiasi altra disfunzione o infiammazione intestinale si può curare analogamente: esistono dei punti spesso a livello dell’addome o in altri punti nel corpo umano che, se stimolati, portano notevole beneficio per il reflusso, per le infiammazioni intestinali, per l’umore e i disturbi emozionali.
Nelle coliti, i punti possono essere lungo il colon o nella zona delle fosse iliache. Nel reflusso, possono essere in corrispondenza dell’epigastrio, al torace o al giugulo.
Non dobbiamo dimenticare la correlazione tra infiammazione intestinale cronica, anche di basso grado e con pochi sintomi e malattie autoimmuni e degenerative anche in altre sedi (artriti, tiroiditi, la stessa colite ulcerosa, tiroidite, malattia di Sjogren, anche obesità e malattie cardiovascolari, ecc.).
Ci può anche essere una correlazione con dermatiti come la dermatite atopica, prurito o orticaria cronica senza una causa specifica, con malattie croniche polmonari (asma broncopatia cronica) o con malattie del tratto genito urinario come cistiti, vaginiti da candida o batteriche.
Uno squilibrio della flora batterica intestinale si chiama disbiosi intestinale e porta spesso ad una infiammazione cronica dell’intestino. In questa condizione, l’organo intestinale è più permeabile a varie sostanze che normalmente sarebbero digerite nel lume intestinale.
Le cellule immunitarie venute a contatto con questi polipeptidi non digeriti, sintetizzano anticorpi contro gli stessi che però attaccano anche cibi (allergie alimentari) e spesso componenti stessi dell’organismo (tiroide, articolazioni). Questa alterazione del sistema immunitario provoca diverse disfunzioni: malattie autoimmunitarie, dermatiti, allergie a più alimenti o metalli, alterazioni delle vie respiratorie come la comunissima rinite allergica, l’ipertrofia dei turbinati che ci si ostina a operare ma che dopo qualche mese spesso ritorna e provoca di nuovo la chiusura delle fosse nasali con disturbi respiratori, asma bronchiale, cistiti.
I sintomi della disbiosi sono spesso diarrea, stitichezza, meteorismo, flatulenza, crampi addominali, associate spesso a infezioni genitali e urinarie (prostatite cistite), a carenze nutritive (soprattutto di vitamine e minerali), predisposizione ai tumori del colon retto e bassa efficienza fisica con senso di debolezza.
In tutte queste affezioni, la neuralterapia e la medicina punti dolorosi danno dei risultati sorprendenti individuando punti specifici da stimolare.
I rimedi chimici curano solo il sintomo ma nel lungo periodo possono essere dannosi. Mi riferisco ad esempio agli inibitori della pompa protonica (lansoprazolo pantoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo). Il loro utilizzo si è sproporzionatamente diffuso, tanto che circa la metà dei pazienti potrebbe farne a meno. Vengono ritenuti gastroprotettori ma il loro uso cronico modifica l’assorbimento delle vitamine e dei micronutrienti e riduce l’effetto protettivo antibatterico dovuto alla soppressione dell’acidità gastrica. Un uso prolungato degli inibitori della pompa protonica risulta correlato per taluni ricercatori ad un aumento della mortalità e secondo ricerche più recenti anche a un aumento delle fratture da osteoporosi, delle infezioni intestinali e da una riduzione dei livelli di magnesio e vitamina B12 nel sangue.
Maggiori informazioni sulla Terapia Neurale
Oltre ai Rimedi Reflusso, scopri: