logo

INFORMAZIONI

0434 626594

logo

INFORMAZIONI

0434 626594

INFORMAZIONI

0434 626594

Nevralgia del Trigemino

Nevralgia del trigemino

La Nevralgia del Trigemino è una patologia molto dolorosa e invalidante caratterizzata da intenso dolore facciale spesso insopportabile. Colpisce prevalentemente persone adulte o anziani. 

Nevralgia del trigemino Dottor Paolo Ciot

Il dolore è localizzato nei territori di distribuzione di uno o più diramazioni sensitive del nervo trigemino, in genere a livello della II branca mascellare (la parte superiore della guancia), ma anche l’occhio, la fronte, la mandibola e il mento possono essere colpiti.

Il dolore è acuto, della durata di secondi fino a 2 minuti, ma gli attacchi possono ripresentarsi rapidamente. È un dolore intenso, insopportabile e spesso invalidante. Può essere scatenato da uno stimolo su punti ben definiti facciali come masticare, spazzolarsi i denti, sorridere, per cui i pazienti evitano questi gesti.

origine del dolore

Anche dormire su quel lato del viso è spesso causa di dolore. Le cause sono nella maggioranza dei casi dovute alla compressione del nervo da parte di un’arteria o di un’ansa venosa intracranica che comporta la trasmissione di stimoli anomali al cervello. Altre cause sono compressione da tumori, ictus, placche di sclerosi multipla.

La terapia convenzionale non è spesso molto efficace e si avvale di farmaci “pesanti” con effetti collaterali notevoli come la carbamazepina (anticonvulsivante), il gabapentin o l’amitriptilina (antidepressivi). La sedazione del paziente con questi farmaci più che l’effetto collaterale è la regola. In alternativa vi è l’intervento chirurgico eseguito da un neurochirurgo competente. Ma questa soluzione è molto invasiva e riservata ai casi più gravi e invalidanti.

Approfondimenti

Altra causa più frequente di dolore facciale la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. La disfunzione dell’ATM può provocare dolore intermittente, di solito unilaterale, che si propaga a guancia, mandibola, regione temporale, orecchio e nuca. Spesso è dovuta a mal occlusione dentaria, cioè una alterata chiusura della bocca per cui i denti dell’arcata superiore non “combaciano” bene con quelli dell’arcata inferiore per cui spesso ci sono precontatti dentali (singoli denti che battono prima degli altri con l’arcata superiore). Questo può succedere nei bambini o adolescenti oppure spesso per protesi inadeguate o usurate o otturazioni inadeguate. In questi casi, vi può essere una dolorabilità alla pressione dei capi articolari e alla palpazione dentro e fuori la bocca delle inserzioni dei muscoli della zona (pterigoidei, temporale e massetere). Tutto questo può essere corretto tempestivamente tenendo conto che il nervo trigemino è in contatto con tutto l’organismo e una patologia dentaria o sinusale si riflette su altri organi: cuore e organi interni, articolazioni e il rachide.

Non bisogna dimenticare la Nevralgia del Trigemino può essere dovuta a pulpiti, gengiviti, carie, infezioni periapicali e ascessi del dente. Altra possibile causa di dolore facciale è la sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali, che sono le cavità che contengono aria situate all’interno delle ossa del cranio, al di sopra e lateralmente al naso. Le forme croniche sono associate a dolore e un senso di pesantezza. L’herpes zooster (o fuoco di Sant’Antonio) può dare dolori al viso o a diverse parti del corpo. È provocato dal virus della varicella che permane nell’organismo per tutta la vita e può riacutizzarsi nei periodi di stress o quando le difese immunitarie sono abbassate. La nevralgia post erpetica può essere particolarmente dolorosa. E’ pericolosa quando colpisce l’occhio perché può dare origine alla cheratite (infiammazione della cornea) e uveite (un’infiammazione dell’uvea, che è una sottile membrana posta tra la cornea e la sclera) che possono compromettere, in modo definitivo, la vista. Successivamente è possibile lo sviluppo di una nevralgia posterpetica. Anche l’herpes simplex può dare cheratite. Neuropatie possono insorgere però in tutte le parti del corpo, per esempio a seguito di un intervento chirurgico, o alle gambe e ai piedi a seguito di sciatiche, diabete mellito o a volte la causa resta sconosciuta. Tutte queste affezioni sono curabili molto più efficacemente e senza effetti collaterali attraverso tecniche di medicina dei punti dolorosi e terapia neurale.

Maggiori informazioni sulla Terapia Neurale

Oltre alla Cura della Nevralgia del Trigemino, scopri:

Rimedi ad altre Patologie